ECS K7S5A UNOFFICIAL FAQ Versione 7.2 Documento aggiornato il: 23 Marzo 2003 By Aragorn [hosted by http://www.holyword.it] ***************************************************************************** ATTENZIONE!!! Non mi assumo nessuna responsabilità per il contenuto di questo documento! Se qualcuno vuole uplodare sul suo sito questo documento, lo può fare previa autorizzazione dell'autore. Se qualcuno vuole segnalare errori può contattarmi... Chiedo scusa in anticipo per eventuali sviste. Cercherò di correggerle non appena mi saranno notificate. ***************************************************************************** SEZIONI DELLE FAQ: BIOS DRIVER GENERALE LINKS UTILI RINGRAZIAMENTI _____________________________________________________________________________ ***************************************************************************** SEZIONE BIOS 1) Qual è l'ultima versione del bios? 2) Dove posso trovare il bios? 3) Che bios devo scaricare? : a) Se ho la lan? b) Se non ho la lan? 4) Mi hanno detto di un bios per overclockkare...lo voglio! 5) Come faccio a sapere la mia versione del bios? 6) Ho sentito parlare di programma per flashare...cos'è? 7) Porca...l'aggiornamento del bios non è riuscito!!! Che faccio? 8) Per aggiornare il bios devo caricare anche i precedenti? 9) "CMOS checksum bad",ho vinto qualche cosa? 10) Ho letto del bios per K7S5A2, posso usarlo sulla K7S5A? 11) Per aggiornare il bios devo toccare jumper o aprire il case? 12) Come faccio a a resettare il bios via Hardware? 12+1)OK...ma alla fine cosa devo scaricare per effettuare l'aggiornamento del bios? 14) OK...ma alla fine cosa devo fare per effettuare l'aggiornamento del bios? a) Se ho un sistema operativo con fat 32 /16? b) Se ho un sistema operativo con fat NTFS? c) Se ho linux? 15) Dove trovo l'elenco delle novità apportate dalle varie versioni del bios? 16) Cos'è la funzione S.M.A.R.T del BIOS? Aumenta le prestazioni degli HD? 16+1) Esiste un bios più veloce degli altri? 18) Ho messo la password al bios...e me la sono scordata!!! Che faccio? 19) Perchè sul sito della ECS ci sono due versioni del bios (con e senza lan)? 20) Mi piacerebbe dare un tocco di colore personale al bios...posso? 21) Come faccio a fare un backup del vecchio bios? 22) Ehi Aragorn...che caspita e' il l'"IO APIC" nel bios? 23) Cos'è la K7S5A+? 24) Da dove si cambia il settaggio del VCore della CPU? 25) Una vocina mi ha detto che posso usare anche i bios della PCChips M830L...e' vero? 26) Ehi Aragorn...che caspita e' il "PCI IDE Busmaster" introdotto negli ultimi bios? 27) Ehi Aragorn...che caspita e' il "keyboard power on" nel bios? 28) Ehi Aragorn...che caspita e' il "S2k I/O Compensation" nel bios? 29) Ehi Aragorn...parlami un po' dell'ACPI...di come attivarlo e disattivarlo! 30) Che vuol dire il messaggio "CMOS settings wrong" durante il boot? 31) Il mio PC e' posseduto! Ho tutte le periferiche su un solo IRQ!!! 32) Il mio bios ogni tanto perde la data (ma non le impostazioni)!!! Che faccio? ____________________________________________________________________________ 1) L'ultima versione del bios è la 2002/11/19 ____________________________________________________________________________ 2) Il bios si trova qui: http://www.ecs.com.tw/download/k7s5a.htm www.ecsusa.com sempre nella stessa sezione ____________________________________________________________________________ 3) Il Bios delle schede con e senza lan differiscono...quindi attenzione... aggiornate con la versione giusta! a) Per "la lan e la non lan" bisogna scaricare l'ultimo bios da questa pagina: http://www.ecs.com.tw/download/k7s5a.htm PER I VECCHI UTENTI: La ecs una volta separava i due bios (lan e non lan), ora sono compressi in un un solo file ZIP. NB! Dalla versione 02/10/01 del bios in poi non viene pi' effettuata la divisione in LAN E non LAN...esiste un unico bios che riconosce in automatico la presenza della scheda di rete integrata! NB2! Nella versione 02/10/01 del bios e' presente un baco nel riconoscimento delle schede LAN E NON LAN che fa crashare WindowsXP all'avvio su schede NON LAN. Vi consiglio quindi caldamente di scaricare i bios successivi per evitare il problema. _________________________________________________________________________ 4) Il bios per overclokkare la mostra mobo preferita esiste, si tratta di una versione modificata di un bios originale che sblocca la possibilità di cambiare molti parametri (nuovi settaggi fsb della mobo). Da provare assolutamente! Per chi fosse interessato: http://www.ocworkbench.com nella sezione del forum della ECS. Il sito presenta inoltre una FAQ sugli alimentatori molto interessante e una FAQ sulla scheda (tutto in inglese). DAte inoltre uno sguardo in queste faq alla sezione OVERCLOCK per maggiori inforamzioni. ____________________________________________________________________________ 5) Per sapere che versione del bios ha la propria mobo, bisogna osservare attentamente il post del proprio PC, se si è abbastanza svelti (il tasto pausa potrebbe tornare utile ^_^) si noterà una data scritta...bene quella è la versione del vostro bios (una data...? esatto!) ____________________________________________________________________________ 6) Si tratta del programma per caricare il bios scaricato nella e2prom della propria mobo... in pratica è il programma che permette di aggiornare il proprio bios.. Si tratta di un file scaricabile dal sito www.ecs.com.tw dalla sezione bios / flash utility... Ecco il link diretto al file (a causa dell'aggiornamento del sito il link potrebbe non funzionare piu'): http://www.ecs.com.tw/download/flash_ami.htm Si tratta del file AMINF333.exe dove 333 è la sua versione! ____________________________________________________________________________ 7) Niente panico...potrebbe essere il tuo giorno fortunato...(potrebbe) SOLUZIONE 1 (la migliore) a) Vai da un tuo amico, fagli formattare un floppy (formattazione completa)... b) Scarica un bios (l'ultimo ad esempio) della K7S5A (attento! Se hai la lan o no) c) Scompattalo d) rinomina il file appena scompattato in amiboot.rom e) copialo sul floppy del punto 'a'. f) inserisci il floppy nel lettore e avvia il pc... se sei molto fortunato il bios verrà ripristinato correttamente. SOLUZIONE 2 (più costosa) Andate al sito www.elma.it e richiedete un nuovo bios ...vi verrà spedito a casa in poco tempo...poi basta sostituirlo fisicamente ed il gioco è fatto... SOLUZIONE 3 (Più incosciente) Esiste anche un sistema di aggiornamento del bios a "caldo", sistema molto rischioso. Accennerò solo alla sua descrizione poichè non voglio cadaveri informatici sulla coscienza... Si tratta di prendere un bios da un amico con la stessa scheda madre (deve essere molto amico, così se qualcosa va storto non vi ammazzerà), installarlo sulla propria, avviare il tutto... una volta avviato (a PC accesso!!!) rimuovere il bios e installare l'originale... a questo punto ripetere l'aggiornamento... se a questo punto avete deciso di utilizzare questo metodo eccovi come fare in dettaglio: Il consiglio è di mettere se è possibile la MoBo orizzontale e staccarlo prima avendo cura che facciano un leggero contatto i piedini... (qui vi do una piccola chicca...prendete un cavo del floppy o dell'hd.... tagliatene un pezzo e mettetelo sotto il bios... così facendo sarà molto più semplice estrarlo e si eviterà di piegare i piedini) accendere il pc con una EEPROM UGUALE di un amico (perche' a volte le mobo di diverse revisioni hanno EEPROM fisicamente diverse) e far partire il pc con un floppy di sistema e con l' AMINF3xx e il file di *.rom sostituire il chip con quello bacato, flashare e sperare che la ROM non sia difettosa (effettivamente capitato) in tal caso agganciare la EEPROM sulla sua sede smontare tutto e portare la MoBo dal rivenditore per sostituzione della stessa. ____________________________________________________________________________ 8) Assolutamente NO!!! I Bios sono cumulativi... ovvero nell'ultima release sono già compresi anche gli aggiornamenti precedenti! Quindi basta scaricare solo l'ultima versione! (VEDI FAQ NUMERO 1 in QUESTA SEZIONE) ____________________________________________________________________________ 9) E' un problema che alcuni hanno avuto, ma non c'è da preoccuparsi... eccovi una lista delle possibili soluzioni a) Aggiornare il bios (le ultime versioni del bios aumentano molto la stabilità)(scelta molto consigliata) b) Cambiare la batteria della mobo con una di qualità superiore (questo metodo ha avuto successo poche volte). c) Rimuovere il dissipatore dal chipset (non chiedetemi il perchè...sarebbe troppo lungo da spiegare)... soluzione che sconsiglio caldamente (scelta incosciente da lasciare per ultima) d) Accertarsi di avere (nel bios) il riconoscimento delle periferiche EIDE in modalità auto e non user...potrebbe essere questa la causa del reset (molti hanno risolto i problemi cambiando questa impostazione). Alcuni (io fra quelli) sostengono che la mobo esegua il boot troppo in fretta e che questo provochi ogni tanto il reset del bios... mettendo l'impostazione su "auto" la mobo impiega un po' di più ad avviarsi e così si risolve il problema (si parla di ms...quindi non preoccupatevi!) ____________________________________________________________________________ 10)Noooo!!! La K7S5A2 è una scheda differente dalla K7S5A (in comune hanno solo il sis735)!!! Di conseguenza lo sono anche i bios! La K7S5A2 dovrebbe essere una versione economica della K7S5A (quasi da ridere...a dirlo) ____________________________________________________________________________ 11)Assolutamente NO! Il bios della scheda viene aggiornato via software quindi con un programma senza toccare jumper o dover aprire il case. ____________________________________________________________________________ 12)Ecco cosa bisogna fare per resettare via hardware il bios... a) Rimuovere l'alimentazione b) Rimuovere il jumper JP4 e disporlo nella posizione 1-2 (vedi manuale della scheda) c) Attendere circa 30 secondi d) Rimettere il jumper JP4 in posizione 2-3 e) Rimettere l'alimentazione Et voilà! Il gioco è fatto! ____________________________________________________________________________ 12+1)Serve il seguente software: a) Programma per flashare il bios: http://www.ecs.com.tw/download/flash_ami.htm b) Programma bios...(che ricordo contiene sia il bios lan che quello non lan) http://www.ecs.com.tw/download/k7s5a.htm ____________________________________________________________________________ 14) NB: a Questo link del sito ECS e' presente anche la procedura (comprese immagini) per flashare il bios, vi consiglio caldamente di darci uno sguardo prima di procedere! http://www.ecs.com.tw/download/flash_ami.htm NB2: Per i piu' svogliati e' possibile evitare la creazione del dischetto di boot (qui sotto spiegata in ogni passaggio), scaricando un floppy di sistema gia' pronto: http://www.bootdisk.com/ NB3: Potete anche utilizzare questa immagine ISO realizzata da *rottweily2002* che contiene una raccolta di bios e utility per la K7S5A (Thanks a Mirco Zorzo per la info): http://studwww.rug.ac.be/~jdebock/K7S5A-Flash-CD.exe a) Se ho la Fat 16/32...e win98/95 -prendi un floppy ed esegui la formattazione completa (non veloce!) -scarica i file del bios e il programma per flashare (vedi le domande precedenti) -scompatta i file citati sopra in una directory (segnatevi il nome, il dos non ha finestrelle!!!) -dal prompt di ms-dos (o entrando in modalità ms-dos) scrivete sys a: in questo modo verrà creato un disco di boot pulito -riavviate il PC con il floppy inserito (verrà caricato il DOS...) -entrate nella dir dove avete scompattato il bios e il programma flash e scrivete aminf332 nomebios.rom dove nomebios corrisponde al nome del bios ^_^ -operazione completata! a2) Se ho la Fat 32...e winME -creare un floppy di sistema da un amico con il Windows98 (seguite i passaggi scritti sopra) -scarica i file del bios e il programma per flashare (vedi le domande precedenti) -scompatta i file citati sopra in una directory (segnatevi il nome...il dos non ha finestrelle!!!) -dal prompt di ms-dos (o entrando in modalità ms-dos) scrivete sys a: in questo modo verrà creato un disco di boot pulito -riavviate il PC con il floppy inserito (verrà caricato il DOS...) -entrate nella dir dove avete scompattato il bios e il programma flash e scrivete aminf332 nomebios.rom dove nomebios corrisponde al nome del bios ^_^ -operazione completata! b) Se ho la fat NTFS...e WinXP/Win2000 -creare un floppy di sistema da un amico con Windows98 (se volete effettuare l'aggiornamento da CD-ROM) oppure -creare un floppy di sistema spuntando l'opzione "Crea disco di avvio MS-DOS" che si trova nella finestra per la formattazione -sul floppy appena creato copiare il nuovo bios, il vecchio bios (per precauzione) e il programma per effettuare l'aggiornamento (aminf333.exe). -avviare il pc mediante il floppy -effettuare l'aggiornamento SENZA copiare il file da floppy ad HD ma direttamente da floppy -in alternativa potete creare un CD con i bios e i vari programmi sopra ed eseguire l'aggiornamento direttamente da cd... NB l'importante è che il bios NON sia direttamente sull'HD (quindi floppy o CD-ROM sono la soluzione migliore)! c) Se ho linux (Grazie a Mirco Zorzo e Davide Alberani per la collaborazione) - Procuratevi un disco di boot da qualche amico, oppure da http://www.bootdisk.com/ -sul floppy appena creato copiare il nuovo bios, il vecchio bios (per precauzione) e il programma per effettuare l'aggiornamento (aminf333.exe). -avviare il pc mediante il floppy -effettuare l'aggiornamento SENZA copiare il file da floppy ad HD ma direttamente da floppy -in alternativa potete creare un CD con i bios e i vari programmi sopra ed eseguire l'aggiornamento direttamente da cd... NB l'importante è che il bios NON sia direttamente sull'HD (quindi floppy o CD-ROM sono la soluzione migliore)! Alcune opzioni da impostare nel bios: - disabilitare le voci che riguardano il power managment, in particolare quelle che riguardano lo stand-by e lo spegnimento dei dischi. - disabilitare l'ACPI. - Per evitare problemi, settare a "No" l'opzione "Plug and Play Aware O/S". - Credo sia anche obbligatorio, se si vuole utilizzare una scheda video AGP, settare a "Yes" la voce "Allocate IRQ to PCI VGA". ____________________________________________________________________________ 15) Le novità apportate sono disponibili sul sito della ecs esattamente nella sezione di download del bios per la k7S5a www.ecs.com.tw Sotto ogni bios viene infatti riportato un elenco abbastanza completo delle migliorie ____________________________________________________________________________ 16) Questa funzione NON aumenta (nè diminuisce)le prestazioni degli HD. S.M.A.R.T è la sigla di "Self-monitoring, Analysis and Reporting Technologiy" ed avvisa se l'HD sta per "morire" prima che ciò accada (non sempre comunque lo fa in tempo :-)). __________________________________________________________________________ 16+1) Assolutamente NO...esistono solo BIOS più stabili di altri...e solitamente i migliori sono gli ultimi (correggo...l'ultimo ^_^) __________________________________________________________________________ 18) Un bel reset del bios dovrebbe rimettere tutto a posto...lo si può ottenere o ponticellando un apposito jumper oppure togliendo la batteria alla motherboard per alcuni minuti. __________________________________________________________________________ 19) Perchè una versione è per la mobo priva di LAN, mentre l'altra è per la versione con la LAN...quindi a seconda della scheda che avete dovete scaricare il bios giusto! (Ricordo che ECS ha ora raggruppato in un unico zip la versione lan e non lan) __________________________________________________________________________ 20) Certo che si può...basta entrare nel bios e premere contemporaneamente il tasto shift + F2 e sarà possibile scegliere il colore dello sfondo, meglio di niente, vero? __________________________________________________________________________ 21) Perchè rischiare quando si può tranquillamente scaricare dal sito ECS tutti i vecchi bios comodamente catalogati... __________________________________________________________________________ 22) Funzione che permette di avere (chiaramente emulati) più IRQ per le periferiche (fino a 24). La sua attivazione comporta il dover reinstallare l' OS e un calo di prestazioni nel sistema...morale: lasciatelo disattivato! __________________________________________________________________________ 23) Si tratta in realta' di una sorta di revisione della K7S6A di cui infatti possiede il chipset (SIS745) e il layout base. Scordatevi quindi il supporto alle SDRAM... __________________________________________________________________________ 24) Il settaggio del Vcore non si puo' cambiare da Bios poiche' e' automatico (ci pensa la scheda). Esiste un modo per variarlo (per coloro che overclockano...) ma non e' questa la sezione adatta a discuterne ^_^ . __________________________________________________________________________ 25) Verissimo....dovete sapere che la PCCHIPS M830L e' in realta' una ECS K7S5a rimarchiata in tutto e per tutto (cambiano solo i colori)...e i bios sono compatibili. Se volete provare come sempre e' a vostro rischio e pericolo. ECS e PCCHIPS sono praticamente la stessa cosa... www.pcchips.com __________________________________________________________________________ 26) Questa opzione aumenta di molto le prestazioni delle periferiche IDE in modalita' DOS (quindi chi utilizza programmi tipo il GHOST gioira' per le nuove velocita' :). In windows questa opzione non ha invece effetto poiche' quest'ultimo utilizza i suoi driver software per il busmaster. Metterlo su "enable" e' vivamente consigliato! __________________________________________________________________________ 27) Questa opzione serve ad accendere il vostro amato PC mediante la tastiera,evitando il fastidio di doversi piegare e pigiare l'apposito tasto. Per accedere a questa mirabolante funzione bisogna fare due cosine: 1) Spostare il Jumper JP1 dalla posizione 1-2 a quella 2-3. Quiesto jumper si trova esattamente alla sinistra della presa di alimentazione della mobo. 2) Impostare l'opzione da bios, ci sono 3 modalita'... a) "specific key": per accendere il pc dovrete premere in sequenza CTRL (di destra) + ALT (di sinistra) + BACKSPACE (il tasto che si trova sopra l'invio) b) "any key": indovinate un po'? Bravi! d) "password": la sequenza di tasti per accendere il pc sara' la password che inserite qui! c) "disable": vedi risposta "b" :)) __________________________________________________________________________ 28) Questa opzione rafforza il segnale tra l'S2K bus del chipset e la CPU. Tutto cio' potrebbe ,in parole povere, permettervi un maggiore overclock, oppure potrebbe non avere nessun effetto. __________________________________________________________________________ 29) Prima di tutto un po' di storia...l'ACPI nasce dalla collaborazione tra Compaq, Intel, Microsoft, Phoenix, e Toshiba. E' stato progettato per offrire innovative capacita' di gestione energetica e di configurazione delle periferiche. Fin qui sembrerebbe la cosa piu' bella del mondo ...in realta' non e' tutto ora quello che luccica. A volte attivare tale funzione puo' causare piu' problemi che vantaggi. Cmq il consiglio e' quello di provare il funzionamento del proprio pc con l'ACPI abilitato e se qualcosa non funziona correttamente di disattivarlo e reinstallare tutto. Ecco una breve guida per l'attivazione e la disattivazione dell'ACPI sui vari sistemi operativi Micorsoft (dal 98 in su). PER ATTIVARE L'ACPI: -prima di tutto dovete entrare nel bios (solito tasto canc/del) -spostatevi poi su "Power Management SETUP" -andate su "ACPI Aware O/S" -Selezionate l'opzione yes per attivare l'ACPI -salvate e uscite a questo punto l'ACPI e' abilitato nel BIOS, ecco come abilitarlo anche nel sistema operativo: ---> SOTTO WINDOWS 98/ WINDOWS 98 SE NB: In Windows 98SE, l'ACPI viene abilitato automaticamente, essendo il BIOS della K7S5a successivo al 1 Dicembre 1999 e compatibile ACPI. - Installate il sistema operativo dando come comando di partenza "SETUP /P J" Cosi' facendo windows si installera' con il supporto ACPI. - Per chi non ha voglia di reinstallare l'OS, potrete utilizzare la seguente procedura Aprite il registro di sistema andando su start / esegui e digitando "regedit" Cercate la seguente chiave di registro: HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\Current Version\Detect A questo punto create un nuovo valore DWORD, chiamatelo "ACPIOption" e settatelo a 1 Chiudete il registro e andate in pannello di controllo Qui giunti selezionate "Rileva nuovo hardware" ed il gioco e' fatto...l'ACPI verra' rilevato e installato (si spera :) Riavviate il sistema... ---> SOTTO WINDOWS ME IN COSTRUZIONE ---> SOTTO WINDOWS 2000 IN COSTRUZIONE ---> SOTTO WINDOWS XP IN COSTRUZIONE PER DISATTIVARE L'ACPI: -prima di tutto dovete entrare nel bios (solito tasto canc/del) -spostatevi poi su "Power Management SETUP" -andate su "ACPI Aware O/S" -Selezionate l'opzione no per disatticare l'ACPI -salvate e uscite ---> SOTTO WINDOWS 98/ WINDOWS 98 SE ---> SOTTO WINDOWS ME ---> SOTTO WINDOWS 2000 ---> SOTTO WINDOWS XP __________________________________________________________________________ 30) Tale messaggio e' del tutto normale subito dopo aver aggiornato il bios. Per mettere le cose a posto dovete infatti premere F1 ed entrare in quest'ultimo. Una volta dentro dovrete settare le impostazioni come piu' vi aggrada e poi uscire salvando il tutto. Il messaggio (se tutto e' andato correttamente, non dovrebbe piu' ripresentarsi). __________________________________________________________________________ 31) Purtroppo e' normale ed e' una diretta conseguenza dell'attivazione dell'ACPI che tende a sharare gli IRQ (specie il 9 e l'11) con tutte le periferiche. __________________________________________________________________________ 32) Semplicissimo, basta aggiornarlo all'ultima versione disponibile sul sito ECS (o usare l'ultimo bios moddato) __________________________________________________________________________ ************************************************************************** SEZIONE DRIVER 1) Quali sono gli ultimi driver disponibili? a) per win9X/WinME b) per winXP c) per Linux 2) Umh...esiste una sequenza esatta per installare i driver? 3) Per aggiornare i driver, devo aggiornare anche il bios (o viceversa)? 4) Che differenza c'è tra i driver AGP per la scheda che trovo sul sito della ECS e quelli che sono presenti sul sito della sis? 5) E' vero che nei driver 1.14 è già inclusa la patch per l'USB? 6) Quali sono le novità presenti nei driver 1.14? 7) WindowsXP/2000 non mi rileva la modalità DMA per le mie periferiche...ma io so per certo che queste la supportano! Cosa devo fare per aumentare le prestazioni e far scomparire la scritta PIO? 8) Come faccio a saper qual e' la versione del driver AGP installata nel mio sistema? ____________________________________________________________________________ 1) Attualmente la versione del driver AGP è la 114 a) Per chi usa WIN9x/WinME: - Servono i driver AGP per Win9X/WinME: http://driver3.sis.com/agp/ - Non sono obbligatori i driver EIDE (versione 2.03): http://driver3.sis.com/ide/ NB: non installateli ma cercate il file dma98.exe nel caso windows non abbia attivato la modalita' UDMA per le periferiche che la supportano. Il file non produce nessun output a video...dovete solo riavviare. - Servono poi i driver audio...per la scheda audio integrata: http://driver3.sis.com/audio/7012/ NB: Date uno sguardo alla faq numero 11 della SEZIONE GENERALE - servono infine i driver per la LAN (SOLO PER CHI CE L'HA!!!) http://driver3.sis.com/lan/ b) Per chi usa WinXP/2000 - Servono i driver AGP per Winxp: http://driver3.sis.com/agp/ - Servono i driver EIDE (versione 2.03): http://driver3.sis.com/ide/ - Servono poi i driver audio...per la scheda audio integrata: http://driver3.sis.com/audio/7012/ NB: Date uno sguardo alla faq numero 11 della SEZIONE GENERALE - Servono infine i driver per la LAN (SOLO PER CHI CE L'HA!!!) http://driver3.sis.com/lan/ c) Driver per Linux (a cura di Davide Alberani) Se state usando il kernel standard della vostra distribuzione non dovrebbero esserci problemi: tutto dovrebbe venir riconosciuto automaticamente (almeno negli ultimi kernel della serie 2.4). Se invece volete ricompilarvi il kernel, nella sezione "Processor type and features) assicuratevi di scegliere il processore corretto (Athlon/Duron/K7); puo` essere una buona idea tenere disattivato il supporto "Local APIC". Nella sezione "General Setup" attivare il supporto ACPI per l'auto-poweroff. Per quanto riguarda il chipset, nella sezione "IDE, ATA and ATAPI Block devices" attivare "Good-Bad DMA Model-Firmware" e, soprattutto, "SiS5513 chipset support". Per il supporto USB, nella sezione "Character devices", attivare "/dev/agpgart (AGP support)" e "Generic SiS support". Supporto USB: nella sezione "USB support" attivare "OHCI (Compaq, iMacs, OPTi, SiS, ALi, ...) support". Per la scheda audio integrata: nella sezione "Sound", attivare "Intel ICH (i8xx), SiS 7012, NVidia nForce Audio or AMD 768/811x". I sensori di temperatura e voltaggio sono supportati e riconosciuti come "it87". Possono essere necessarie alcune modifiche al file /etc/sensors.conf , dato che i valori di default non sono adatti a questa scheda. La mia scheda madre non ha scheda LAN integrata, che comunque pare essere riconosciuta come "sis900", attivabile nel menu "Ethernet (10 or 100Mbit)" selezionando ""EISA, VLB, PCI and on board controllers" e "SiS 900/7016 PCI Fast Ethernet Adapter support". In definitiva, dopo aver concluso la configurazione del kernel, assicuratevi (prima di procedere con la compilazione) che nel file ".config" siano presenti: CONFIG_IDEDMA_NEW_DRIVE_LISTINGS=y CONFIG_BLK_DEV_SIS5513=y CONFIG_AGP=m CONFIG_AGP_SIS=y CONFIG_SOUND=m CONFIG_SOUND_ICH=m CONFIG_USB=m CONFIG_USB_OHCI=m # per la scheda di rete integrata, decommentare: #CONFIG_NET_ISA=y #CONFIG_SIS900=m Per maggiori informazioni sui driver per Linux e sulle modifiche da apportare al sistema, riferirsi al "The Elite's K7s5a mainboard HOWTO", reperibile qui: http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/K7s5a-HOWTO ____________________________________________________________________________ 2) Beh, esatta non so...ma questa è quella che uso io e funziona alla grande (vale per tutti i sistemi operativi Microsoft) a) Installi il tuo Windows Preferito b) Installi il service pack (con WinXP e Win2K) c) Installi i Driver AGP d) Installi directX (ultima versione...di solito è meglio) e) Installi i driver per EIDE f) Installi driver audio (se vuoi usare la scheda audio integrata!) g) Installi driver scheda Video h) Installi tutto il resto :) ____________________________________________________________________________ 3) Assolutamente NO!!! I Driver e il bios sono due cose indipendenti... ____________________________________________________________________________ 4) Nessuna! Sono gli stessi file...infatti il driver AGP della sis occupa circa 8MByte e comprende al suo interno sia i driver per win XP/2000 che quelli per Win9x/ME. E' quindi un file unico che una volta scompattato crea due directory nelle quali si trovano i driver (separati) per i vari sistemi operativi. Quelli presenti sul sito della ECS invece sono già divisi per agevolare il download e per permettere a chi ha solo win9X/ME di scaricare 1,5Mbyte al posto di 8...tutto qui... ____________________________________________________________________________ 5) Vero! Chi ha problemi con l'USB (personalmente non ne ho avuti...) corra a scaricare i driver nuovi (versione 114)! Nei driver AGP dovrebbe infatti anche esserci la patch per l'usb. ____________________________________________________________________________ 6) Le novità riguardano l'aggiornamento dei driver USB e il nuovo driver AGP (piu' performante), nonche' un supporto migliorato all'agp 8X (per le schede che ne sono dotate). ____________________________________________________________________________ 7) Scaricate il driver EIDE dal sito della SIS (SIS961 SIS962 SIS963 SIS964 IDE Driver) http://driver3.sis.com/ide/ ____________________________________________________________________________ 8) Per sapere la versione del dirver AGP presente nel vostro sistema, dovete andare in pannello di controllo/sistema/gestione periferiche poi cliccate su "periferiche di sistema" e poi sulle proprieta' di "SIS Accelerated Graphics Port". A questo punto visualizzate la versione del driver in questione...dovrebbe essere del tipo 7.2.0.***0 (dove al posto dei *** dovrebbe esserci la versione dei driver... ESEMPIO: 7.2.0.1140 Versione dei driver AGP 114... NB: Se non avete mai installato tale driver quello che windows XP possiede di default e' l'1.09 ____________________________________________________________________________ **************************************************************************** SEZIONE GENERALE 1) Ho inserito il Joypad nella presa della scheda audio (non quella integrata) e il PC si è piantato immediatamente!!! Cosa faccio? 2) Ho sentito che la scheda K7S5A è incompatibile con la GeForce2MX400 (ma anche con il modello base) ...è vero? 3) Esistono incompatibilità hardware rilevate nel chipset? 4) Ho sentito di incompatibilità tra la K7S5A e la Sound Blaster 5.1 player...è vero? 5) Come faccio a sapere il numero di revisione della scheda? 6) "CMOS checksum bad" Ho vinto qualche cosa? 7) Ogni tanto avvio il PC ma lo schermo rimane nero (non visualizza nemmeno il post)! 8) La scheda esegue il boot da periferiche come CD-ROM,HD secondario etc...? 9) Vorrei tener d'occhio gli rpm della ventola della CPU esiste un modo? 10) Qual è l'ultima revisione della scheda disponibile? 11) E' vero che esistono due tipi di chip audio differenti integrati sulla scheda? 12) Funziona tutto tranne lo stupidissimo Floppy!!! 12+1) Ho Windows 2000 e tutte le volte che uso 3DMark2001 il PC si pianta! 14) Il mio Hard Disk non raggiunge l'ATA100 come mai??? 15) Ho assemblato tutto, accendo ma poi mi vede il processore "solo" come un 1100!!! 16) Le prestazioni cambiano di molto se monto le DDR al posto delle SDRAM? 16+1) Quale bios supporta il Fast Writes e il Sideband Addressing,e il tutto funziona? 18) Ho installato tutto ma non vedo nulla e in avvio sento otto "bip" !!! 19) Come faccio a vedere la temperatura della cpu? 20) Come faccio a vedere la temperature all'interno del case? 21) L'alimentatore è così importante? 22) Dove posso trovare un manuale della scheda in formato PDF? 23) Qual è la CPU più veloce che la scheda supporta? 24) Chi produce Schede Madri con il chipset SIS 735/ SIS745? 25) Che modello di DDR266 devo scegliere per questa scheda? 26) La k7s5a supporta memorie DIMM a 100Mhz (PC100)? 27) La k7s5a supporta memorie DIMM a 133Mhz (PC133)? 28) La k7s5a supporta memorie DDR a 266Mhz (PC2100)? 29) La k7s5a supporta memorie DDR a 333Mhz (PC2700)? 30) Quant'è veloce il SIS735? 31) Quali sono le maggiori differenze tra una k7s5a e una k7s6a? 32) Quale tipo di prese USB è presente sulla K7S5a (1.1 o 2.0)? 33) Qual è la dotazione di porte presente sulla K7S5a? 34) I cavi dei led del case sono colorati...come li devo collegare (per non friggere nulla?)? 35) Ho notato che la temperatura della mobo è molto alta...ma il chipset è freddo? Come mai? 36) Quando riavvio il sistema a "freddo" il PC si impalla (ma non con linux) per poi riavviarsi correttamente subito dopo...che posso fare? 37) Ho un ha ATA133 lo posso montare sulla ECS K7S5a\K7S6a (che supportano "solo" ATA100)? 38) Ho una scheda SCSI TEKRAM...problemi a non finire! Cosa faccio? 39) Non risco a installare Linux...si blocca tutto! 40) Lo stampino XP di fianco al socket cosa significa? 41) Dopo alcuni minuti di attivita' il PC si blocca e non posso far altro che resettare! 42) Perche' il mio sistema funziona perfettamente a 100/100 FSB ma non esegue il boot a 133/133 FSB? 43) Hey Aragorn, ci consigli un po' di marche di RAM per questa scheda? 44) LA k7s5a supporta gli Athlon XP Thoroughbred? 45) Quali CPU posso montare sulla K7S5a? 46) Come monto il dissipatore? 47) Cos'e' la K7S5A "pro"? 48) Qual e' la differenza tra memorie Brand e FullBrand? ___________________________________________________________________________ 1) Beh...prima di tutto bisogna disabilitare completamente la scheda audio integrata il che significa che bisogna mettere su disabled non solo l'AC97 ma anche la midi port e la game port...il tutto da bios naturalmente. ____________________________________________________________________________ 2) Assolutamente NO. La motherboard funziona benissimo con questa scheda video... ____________________________________________________________________________ 3) Assolutamente NO. La motherboard funziona benissimo con questa scheda audio... i problemi derivavano il più delle volte dal non aver disabilitato completamente la scheda audio integrata o dal non aver installato correttamente i driver. ____________________________________________________________________________ 4) No, a differenza dei chip VIA (che sono tutt'altro che perfetti come si pensava), il sis735 per ora non ha ancora mostrato nessuna incompatibilità. ____________________________________________________________________________ 5) Esistono due sole revisioni principali della scheda...la 1.X e la 3.X. La prima non ha nessuna scritta particolare mentre sulla seconda e' presente la scritta Rev 3.1 di fianco agli slot PCI. In questa zona dovrebbe anche essere presente un bollino di carta con un numero scritto sopra...quella dovrebbe essere la sottorevisione(ma ci sono opinioni discordanti a riguardo). ____________________________________________________________________________ 6) Vedi risposta nella sezione BIOS... ____________________________________________________________________________ 7) Per prima cosa provare a caricare i valori di default del bios ("Load Default Values"). Se questo non basta provate a mettere il settaggio della FSB/RAM a 100/100, settate inoltre i valori della ram su safe. Se anche questo non è sufficiente aggiornate il bios alla ultima versione. In caso anche questo tentativo non abbia avuto successo, avvaletevi della garanzia. ____________________________________________________________________________ 8) Certamente! E' possibile selezionare la sequenza delle periferiche dove cercare i file necessari da Bios! ____________________________________________________________________________ 9) Certo che esiste! Ed è anche gratuito! Si tratta del programma Motherboard Monitor, disponibile nella versione 5.1.0.7 e scaricabile dal sito http://mbm.livewiredev.com/ All'interno del programma troverete anche un semplice tutorial per configurarlo correttamente. Esistono altri software simili...ma questo è il mio preferito. ____________________________________________________________________________ 10) In teoria è la versione 5...però sopra il chip del bios è presente uno "sticker" con un numero sopra... quello indica una sorta di sottorevisione che per ora è giunto a 155. ____________________________________________________________________________ 11)Sembra proprio di sì! Il primo è il Realtekl Advance Logic ALC100/P (anche conosciuto come SIS 7012) installato sulle ECS piu' vecchie (diciamo gran parte delle REV 1.X). il secondo è il C-media chip 9738 installato sulle ECS piu' nuove. Si può scoprire quale si possiede guardando il chip (quadratino di mezzo cm circa) che si trova alla sinistra dello slot PCI numero 2. Attenti quindi a installare i driver audio esatti! Personalmente consiglio di non installare i Driver della SIS per l'audio ma direttamente quelli dei produttori sopra elencati che sono migliori e decisamente piu' aggiornati. ____________________________________________________________________________ 12) Se il Floppy non funziona bisogna controllare come è stato montato! Infatti la terminazione finale del cavo è per il floppy primario, mentre quella centrale è per il secondo floppy. Se avete quindi collegato il vostro unico floppy al connettore centrale del cavo...spostatelo! ____________________________________________________________________________ 12+1) Il problema si risolve scaricando la patch dal sito della AMD per Athlon e Duron http://www.amd.com/products/cpg/athlon-duron/amd_win2k_patch.html ____________________________________________________________________________ 14) Ci sono un po' di cose da controllare per l'ATA100 ( e per l'ATA66) eccovi un elenco: a)L'Hard Disk deve supportare tale modalità di trasferimento b)Il cavo che collega l'HD deve avere 80 piste e non solo 40 come nel caso dell'ATA33 c)L'Hard Disk primario deve essere collegato alla terminazione del cavo e non al connettore centrale. d)Controllate di non avere altre periferiche più lente sullo stesso canale... se mettete infatti un HD ATA66 con un CD-ROM ATA33, la velocità di ambedue i dispositivi sarà ricondotta a quella più bassa...in tal caso ATA33. Tengo a precisare che il cavo ATA100 e ATA66 sono del tutto uguali...e sono quelli colorati per intenderci...il connettore BLU va posizionato sulla mobo, quello grigio sullo slave primario e quello nero sul master primario. ____________________________________________________________________________ 15) Se avete un processore inferiore a 1000Mhz correte in Chiesa e fate esorcizzare il PC... Se avete un processore che è invece superiore a tale frequenza allora dovete entrare nel bios... e impostare l'fbs a 133 (per i processori con bus a 266 tipo i nuovi XP) e 100 (per i processori con bus a 200). In alternativa un bios un po' più aggiornato non farebbe per nulla male... La scheda infatti lascia di default le impostazioni della ram/fbs a 100/100... ____________________________________________________________________________ 16) Dipende un po' dagli applicativi...se si usa Office e simili la differenza in termini di prestazioni è irrisoria. Se invece si utilizza il pc per grafica (3d e quindi anche per i giochi) le prestazioni aumentano di un 7% circa (non moltissimo...ma meglio di niente) ____________________________________________________________________________ 16+1) Il Fast Writes è supportato SOLO dalla versione del Bios 010806 mentre il Sideband è supportato da tutte le versioni. Per attivare queste funzioni però deve essere predisposto il bios della mobo, il bios della scheda video e per finire i driver di quest'ultima. La Nvidia ha impostato queste funzioni negli ultimi detonator su off di default. Questo perchè le prestazioni in più non erano così rilevanti rispetto alla instabilità che esse provocavano. E' preferibile quindi eseguire un overclock della GPU della scheda...come sempre a vostro rischio e pericolo. L'opzione di Fast Writes ritorna in alcuni bios "modificati" per la nostra scheda preferita (in poche parole sono i bios per chi vuole effettuare overclock). ____________________________________________________________________________ 18) Otto "bip" significa che il sistema video (scheda video) ha qualcosa che non funziona... uno dei problemi più comuni riguarda il non corretto inserimento della scheda video... Mi spiego meglio...dotatevi di forza sovraumana, estraete la scheda video, rimettetela e pigiatela nel suo alloggiamento il più a fondo possibile... con forza...incrociate le dita...e riavviate... La spiegazione sta nel fatto che il connettore AGP sembra che sia un po' stretto... _____________________________________________________________________________ 19) Ci sono due possibilità... la prima è entrare nel bios e vedere la temperatura direttamente da qui... la seconda possibilità è quella di scaricare il programma motherboard monitor (freeware) che permette di tener d'occhio la temperatura (e altre cosucce carine) da windows. Il programma lo trovate qui: http://mbm.livewiredev.com/ NB) Il programma che si trova sul sito della SiS NON funziona con il chipset SIS735! [un consiglio by Wolf] Per vedere le temperature impostate questi settaggi: Sensor1 (cpu) = "Sis...-3" Sensor2 (mobo) = "Sis...-2" Il "Sis...-1" è il famigerato sensore fantasma, che non dovrebbe avere nessun termistore effettivamente collegato... e quindi non serve a niente di niente! _____________________________________________________________________________ 20) Esattamente come nella risposta precedente ^_^ _____________________________________________________________________________ 21) L'alimentatore è molto importante per tutte le schede di nuova generazione. Molti aggiornano il pc facendo poco caso ad un elemento come l'alimentatore e prediligendo magari processore e altri componenti più "nobili"...ma si sbagliano... Qui troverete alcuni consigli su come sceglierne uno valido e non farsi fregare... http://www.ocworkbench.com/articles/psu/psup1.htm In futuro si potrebbe fare una bella traduzione di tale articolo (tempo permettendo...) _____________________________________________________________________________ 22) Ecco dove potete trovarlo: ftp://ftp.ecs.com.tw/manual/eng/k7s5a31eng.zip _____________________________________________________________________________ 23) Con l'ultimo Bios disponibile e' garantita la compatibilita' con gli Athlon XP2400+ e 2600+ _____________________________________________________________________________ 24) MODELLI CON IL CHIPSET 745: AOpen Inc. 745 AK75PRO ATX www.aopen.com AsusTek Computer Inc. 745 A7S333 ATX (già disponibile) www.asus.com Chaintech (gà disponibile) www.chaintech.com.tw Elitegroup Computer Systems 745 K7S6A (già disponibile) www.ecs.com.tw EPoX Computer 745 8S7A www.epox.com Fastfame 745 6SFK ATX www.fastfame.com.tw Gigabyte Technology Co. , Ltd. 745 GA-7STX ATX www.gigabyte.com.tw Jetway Information Co., Ltd. 745 745DA-I ATX Lucky Star Technology Co., Ltd. 745 K7SA745 ATX www.lucky-star.com.tw MSI, Ltd. 745 745 Ultra ATX (già disponibile) MODELLI CON IL CHIPSET 735 Chaintech 735 7SID MATX (già disponibile) 735 7SJD MATX www.chaintech.com.tw ECS 735 K7S5A ATX (già disponibile) www.ecs.com.tw Jetway 735 835CN (già disponibile) www.jetway.com.tw Leadtek 735 7350KDA (già disponibile) www.leadtek.com.tw PCCHIPS 735 M830LR ATX (già disponibile) 735 M831LR ATX www.pcchips.com.tw Shuttle 735 AS25 ATX (già disponibile) www.spacewalker.com.tw __________________________________________________________________________ 25) Non pretendo che abbia verità assoluta, ma dovrebbe essere abbastanza attendibile: http://www.sis.com/ddr/ddr266.htm __________________________________________________________________________ 26) Assolutamente Si'. (ha 2 slot per tali banchi) __________________________________________________________________________ 27) Assolutamente Si'. (ha 2 slot per tali banchi) __________________________________________________________________________ 28) Assolutamente Si'. (ha 2 slot per tali banchi) __________________________________________________________________________ 29) Assolutamente si', ma con alcune limitazioni. Tali memorie funzioneranno infatti non a 333Mhz ma a 266Mhz (ovvero come delle normali DDR2100). Utilizzando il bios moddato e' possibile farle funzionare a 333Mhz (come DDR 2700) ma con il bus asincrono che limita un po' le prestazioni, annullando i vantaggi derivanti dall'operazione. Sono comunque consigliate per coloro che vogliono overclokkare il proprio PC. __________________________________________________________________________ 30) Tanto! Velocissimo...il SIS735 (chiaramente con DDR) è più veloce del KT266, dell'AMD 760, dell'ALI Magik e compete tranquillamente con il KT266A... __________________________________________________________________________ 31) Allora...prima di tutto una premessa...i due modelli non si autoescludono, ma sono complementari.Mi spiego subito...prima di tutto la S5a è ottima per chi vuole effettuare un upgrade da un pc semi-vecchio,mentre la s6a è ottima per chi vuole costruire una macchina del tutto nuova. Le maggiori differenze riguardano il layout, la s5a è a mio avviso meglio progettata sia per la posizione della presa alimentatore (nella s6a è veramente scomodissima) sia per la posizione dei condensatori (nella s6a sono veramente troppo vicini al socket del processore e rendono per nulla agevole il montaggio del dissipatore, in particolare se è molto grosso). La s5a risulta anche essere più generosa come dimensioni. Per quanto riguarda la s6a a suo vantaggio posso dire che offre un bios veramente strepitoso (ci sono una miriade di settaggi che accontenteranno anche i maniaci dell'overck...) e delle prestazioni velocistiche notevoli (specialmente con le nuovissime DDR 333...). Per quanto riguarda la gestione degli Hard Disk entrambe le schede offrono un supporto per la tecnologia ATA100 (non 133 purtroppo...anche se non c'è tutta questa differenza). Le prese USB presenti sono del tipo 1.1 (ancora non si parla di un 2.0 integrato...forse nel SIS 750 che uscirà...speriamo). Per quanto riguarda il chipset delle due mobo il sis745 è l'evoluzione del mitico 735 ed aggiunge (oltre ad una maggiore velocità) anche il supporto integrato per le prese firewire (purtroppo non sono state installate sulla scheda...usciranno però altri modelli di marche diverse con il sis745 che ne dispongono [vedi ASUS e Msi]) __________________________________________________________________________ 32) Le prese USB presenti sulla ECS K7S5a sono del tipo 1.1. Sulla recente K7S5A "PRO" sono invece presenti le 2.0. __________________________________________________________________________ 33) Allora ecco l'elenco: 1 parallela, 2 seriali, 2 usb, 1 lan (a richiesta e con una spesa aggiuntiva irrisoria), presa microfono ,presa audio out, presa audio in, presa joypad __________________________________________________________________________ 34) Ogni connettore presenta un cavo bianco e uno colorato...bene...il cavo bianco è quello "negativo"...sapendo questo con il manuale sarà uno scherzo collegare i cavetti... __________________________________________________________________________ 35) Per chi ha installato un programma di monitoraggio tipo MotherBoard Monitor ed ha notato che la temperatura della mobo è superiore ai 36-37° ecco una piccola spiegazione: Alcune ECS hanno il dissipatore sul chipset che è incollato male, in conseguenza di ciò il SIS735 scalda ma il dissy non essendo perfettamente a contatto rimane freddo. Una possibile soluzione è quella di prendere il dissy, rimuoverlo (viene via molto facilmente...basta ruotarlo con la mando in senso orario e si stacca tranquillamente, magari fatelo dopo aver usato il pc qualche oretta...) e dopo aver messo un po' di pasta siliconica o all'argento ricollegatelo (ricordatevi di lasciare i 4 angoli del chipset senza nulla sopra per l'Attak). NB: Una volta rimosso il dissy dal chipset dovete pulirlo accuratamente con Acetone (o prodotti) simili in modo da non lasciare la colla precedente sopra (stessa cosa per il chipset). __________________________________________________________________________ 36) Questo problema colpisce solo alcune delle ECS, molte sono le ipotesi a riguardo, una sola la soluzione da provare. Si tratta di mettere il bios modificato (il 0429 o il 1029) il cui link è segnato nella sezione overclock. __________________________________________________________________________ 37) Certo che si puo', lo standard ATA 133 (alcuni lo chiamerebbero buffonata)e' retrocompatible con l'ATA 100, quindi non ci sono problemi (chiaramente l'HD andra' in modalita' ATA100). __________________________________________________________________________ 38) La soluzione e' piu' semplice del previsto...basta aggiornare il bios all'ultima versione ed il gioco e' fatto! __________________________________________________________________________ 39) Disabilitate la funzione "IO APIC" da Bios (come consigliato anche in precedenza...), infatti Mandrake 9.0 e RedHat 8.0 non riescono a gestirla correttamente. __________________________________________________________________________ 40) Lo stampino significa solo che la S5a in vostro possesso e' certificata per gli Athlon XP. Chi ne e' sprovvisto non tema, tali CPU funzioneranno ugualmente (ma non vi e' la certificazione che e' stata introdotta in seguito). Naturalmente lo stampino e' assente solo nelle S5a piu' datate! __________________________________________________________________________ 41) Controllate la temperatura del chipset via BIOS, se e' sui 38° e' molto probabile che il dissipatore non sia bene incollato sopra il chipset (causando questa temperatura troppo elevata). Provate a tenere aperto il case (naturalmente lasciate sfreddare il tutto), se il pc riprende a funzionare correttamente allora procedete (seguendo le istruzioni) al riposizionamento corretto del dissy (sezione overclock delle faq) oppure se non vi va di smanettare con i pezzi portate la S5a indietro al vostro rivenditore e fatevela cambiare. __________________________________________________________________________ 42) Molti hanno risolto il problema acquistando un alimentatore piu' potente e di una marca gia' testata da un possessore di ECS K7S5A. Altri hanno eseguito la modifica al dissipatore del chipset (guardatela sezione oveclock per ulteriori chiarimenti) ed hanno risolto. Il problema nel primo caso viene dal fatto che l'alimentatore non riesce ad erogare un voltaggio sulla 3.3V e 5V sufficiente al funzionamento della scheda madre in questione. E' quindi possibile che anche un 400W non funzioni con tale scheda se i valori sopra citati non sono in regola! State attenti!!! __________________________________________________________________________ 43) Prima di tutto un doveroso ringraziamento a tutti i possessori si K7S5A di it.comp.hardware.motherboard per la loro disponibilita'. Eccovi una lista delle marche che sono state provate e che non dovrebbero dare problemi: MEMORIE SDRAM Takei SDRAM 133MHz 512 MB CAS 2 Samsung SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? Samsung SDRAM 133MHz 128 MB CAS ? (doppia faccia ma senza chip consecutivi) Infineon3rd SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? (singola faccia) Infineon3rd SDRAM 133MHz 128 MB CAS ? (singola faccia ma senza chip consecutivi) Spektec SDRAM 133MHz 256 MB CAS 3 (non reggono il CAS 2) Nanya SDRAM 133MHz 256 MB CAS 3 (reggono alla grande il CAS2) winbond SDRAM 133MHz 256 MB CAS 3 (reggono alla grande il CAS2) Genuine PC SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? (Funzionanti) Silcom SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? (NON funzionanti) Hyundai SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? (doppia faccia) V-Data (solo SDRAM 133MHz 256 MB CAS ? (singola faccia) i chip) KingMAX SDRAM ? 64 MB CAS ? (singola faccia) MEMORIE DDR ADVANCE DDR 256 MB (Fino a prove ulteriori...evitatele) V-DATA DDR333 BRAND 512 MB CAS (Instabilità seriale chip: 80310-vdd8608a8a-6b) Mushkin DDR 256 MB CAS 2.5 (con chipset samsung) Elixir DDR266 128 MB CAS 2.5 Elixir DDR 512 MB CAS ? (doppia faccia) TwinMOS DDR333 256 MB CAS 2.5/2 (singola faccia) ottime per OC NCP DDR 256 MB CAS ? (singola faccia) SAMSUNG DDR 256 MB CAS ? (doppia faccia) ____________________________________________________________________________ 44) Certo! La k7s5a supporta tutti gli Athlon XP Thoroughbred fino al 2600+ ____________________________________________________________________________ 45) Ecco l'elenco: - AMD Athlon XP (Throughbred fino al XP2600+) - AMD Athlon (inclusi i Thunderbird) - AMD Duron (inclusi i Morgan) ____________________________________________________________________________ 46) Potete trovare una guida ben fatta a questo indirizzo: http://www.hwupgrade.it/articoli/164/1.html Ricordatevi solo di tenere la mano bella ferma mentre montate :) ___________________________________________________________________________ 47) Si tratta della versione ringiovanita della K7S5A con in aggiunta la presenza di porte USB 2.0 integrate. Praticamente e' l'ultima versione del pcb disponibile (la 5.0). ___________________________________________________________________________ 48) Un modulo FullBrand adotta sia chip che PCB di supporto appartenente a ditte conosciute, mentre un modulo Brand utilizza sempre chip di qualità, ma un supporto agli stessi realizzato non a "regola d'arte", ovvero potrebbe avere un "rumore elettrico" maggiore, penalizzando leggermente le prestazioni indipendentenente dai timing dei chip e al limite può avere una minore compatibilità con alcune MB. (Lorenz) ____________________________________________________________________________ **************************************************************************** SEZIONE OVERCLOCK (tutto ciò che fate e leggete è a vostro rischio e pericolo! ATTENZIONE!!! Questa sezione è più per esperti... 1)E' vero che posso overclockare la K7S5a? 2)Posso variare il moltiplicatore del processore Via bios? 3)Posso variare il Vcore della CPU da bios? 4)Posso variare l'FBS via Bios? 5)Quali sono i divisori del bus della K7S5a? 6)Il bios moddato mi segna un 1800+ ma io ho un 1700+!!! Come mai? 7)Quali sono le frequenze CPU/RAM supportate sincrone e asincrone? 8)Quali sono gli aggiornamenti del Bios modificato? 9)Bello il bios moddato...ma orribile l'immagine introduttiva! 10)Come si effettua la modifica al dissipatore del chipset della scheda madre (LK118BIS)? __________________________________________________________________________ 1) Certamente. Basta sapersi moderare \ accontentare. __________________________________________________________________________ 2) Purtroppo NO, l'unico modo per variare il moltiplicatore della CPU è agire direttamente sulla stessa...trovate le istruzioni qui: http://217.59.162.54/k7s5a/intro.htm __________________________________________________________________________ 3) E' possibile eseguire questa operazione solo intervenendo fisicamente sulla scheda madre...anche qui eccovi le istruzioni: http://217.59.162.54/k7s5a/intro.htm __________________________________________________________________________ 4) Certamente sì, basta scaricare ed installare il bios modificato che trovate qui: www.ocworkbench.com Per la precisione dovete entrare nel forum della ECS del sito sopra citato, ed entrare nella sezione "all oveclocking bioses" A questo punto downlodate l'ultima versione del bios moddato (di solito appena la ecs rilascia un nuovo bios viene subito moddato, quindi le versioni vanno di pari passo). __________________________________________________________________________ 5) La K7S5a ha divisori fino a 6 ("5" @ 166MHz e "6" @ 200MHz fsb). Si attvano automaticamente quando si setta il rispettivo fsb. Quello di default e' settato a 4 ("4" @ 133MHz). Date uno sguardo alla scheda tecnica dell' ICS 9248-199 per ulteriori informazioni a riguardo. __________________________________________________________________________ 6)E' normale! L'etichetta sbagliata affibbiata alla CPU e' il risultato del seguente fatto: Il bios ufficale downclokka in automatico la cpu di un 1% circa (del tipo 33,2x al posto di 33,33333x come FBS),poiche' pero' il bios moddato ha un clock speed di default piu' alto del 2% come raccomandato da AMD (del tipo 34x al posto di 33,33333x) puo' essere male interpretato, ma questo non importa...sono i MHz quelli che contano...non le etichette...(morale ... non spaventatevi...il vostro 1800+ finto sta andando a 1700+ ^_^). __________________________________________________________________________ 7)Sono tutte elencate qui: http://www.icst.com/products/pdf/9248-199.pdf nella prima tabella che incontrate...inoltre sono riportati i valori che assume l'agp eil bus PCI con tali frequenze. __________________________________________________________________________ 8) Eccoli: CheepoBios 1.09 beta for K7S5A Based on ECS 021029 chb1029.rom lan / non-lan Version chb1029f.rom lan / non-lan Version with fastwrites enabled Release notes: - Adjust timing for stability and compatibility ;) - Onboard lan Auto Detection newly introduced by ECS doesn't seem to work properly and may prevent non-lan boards from working. I have fixed that by disabling onboard lan by default. Just enable it if needed ;) - FSB modes reprogrammed: "100/100 MHz" changed from 99.6 to 100.9 MHz "133/133 MHz" changed from 132.77 to 133.9 MHz "100/133 MHz" changed from 99.6/132.77 to 100.9/133.9 No more underclocking by default! - Several FSB modes added. New list of available modes: 100/100 MHz 100/133 MHz 133/133 MHz -> Default modes H/W Trap (hardware default) 112/112 MHz 124/124 MHz 138/138 MHz (reprogrammed from 137.3 to 138.0) 150/150 MHz 166/166 MHz -> Already present in the "OC" bios 110/110 MHz 133/100 MHz (Now 133.9/100.9) 143/143 MHz 147/147 MHz 110/147 MHz 133/166 MHz 200/200 MHz Please note that the "166 MHz no-boot issue" hasn't been dealt with in this bios modification. It seems that bios timings need to be adjusted to allow booting at such speed. This issue could also affect 160/120 and 200/200 settings. - Extra memory settings: - RAS Precharge Time=2T - RAS Active Time=4T, 5T - Full screen logo can be enabled/disabled via bios menu - A few hidden bios options have been enabled with amibcp. Please notice that none of these settings have been fixed or reprogrammed at all. - PCI Latency Timer - PCI slot #1 to #4 IRQ priority - IO APIC Note: there is no need to enable PCI IDE Busmaster anymore, it was already present as an available option in the ecs bios The default values for these settings, as well as all other settings except onboard lan, remain the same as in the original bios. I wish to thank Jinxter, tw.p, Bench400 and Beheerder: deblokker mij, fellow bios modders at www.ocworkbench.com/ecs for their useful ideas, discussion and testing Cheepoman, 14 November 2002 ____________________________________________________________________________ 9) Il logo si puo' eliminare tranquillamente andando nell'"advanced setup" del bios e disabilitando la voce relativa. ____________________________________________________________________________ 10) Allora, mettete la mobo in posizione comoda (comoda per voi naturalmente), afferrate il dissipatore del chipset con le dita e ruotatelo delicatamente in senso anti-orario (o orario...come vi e' piu' comodo). Il dissy si stacchera' con estrema facilita' essendo attaccato solo con un pezzo di materiale bioadesivo. A questo punto prendete acetone o alcool e pulite chipset e superficie del dissy in modo da rimuovere i rimasugli della colla e le altre impurita'. Fatto questo mettete un po' di pasta siliconica sul chipset (non quella all'argento mi raccomando) lasciando i 4 angoli dello stesso liberi per accogliere una punta di attack ciascuno (alcuni consigliano di metterne solo due ad angoli opposti...dovrebbe andare bene lo stesso). Rimettete il dissy sul chipset pigiando bene per fare agire correttamente la colla ed il gioco e' fatto! Ora il SIS735 sara' una lastra di ghiaccio ^_^ ____________________________________________________________________________ **************************************************************************** SEZIONE LINKS UTILI Ecco un po' di links (molto utili!) riguardanti la scheda: http://k7s5a.de.cx /* Recensione della scheda http://forum.ocworkbench.com/ /* Forum ufficiale della scheda http://www.ecs.com.tw /* HomePage della ECS http://www.ecsusa.com /* HomePage Americana della ECS http://www.sis.com /* HomePage del produttore del chipset http://www.sis.cm.tw /* HomePage del produttore del chipset in Taiwan http://www.dinoxpc.com /* Sito di DinoXPC con recensione della S5A e relative FAQ http://k7s5a.free.fr/lostcmos.htm /* Sito francese con delle belle foto della scheda e un po' troppa fantasia nelle faq http://217.59.162.54/k7s5a/intro.htm /* Sito molto bello per chi vuole moddare la propria scheda (per esperti) http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/K7s5a-HOWTO /* Tutto sulla ECS e Linux **************************************************************************** SEZIONE RINGRAZIAMENTI Un grazie a Nexus per le correzioni e le info sul supporto RAM. Un grazie a Lorenz per le sue preziose informazioni Un grazie a tutto il NG it.comp.hardware.motherboard senza il quale queste faq non esisterebbero! Un enorme grazie a Wolf che hosta queste faq!!! ****************************************************************************